Progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale della Basilica di San Francesco in Assisi.
Fra' Sole Assisi 2017 - 2021

Un’occasione per approfondire il risk management nell’epoca della transizione ecologica
Be the change! A new generation of risk managers è il claim di questo interessante percorso formativo per coloro che intendono sviluppare competenze volte ad affrontare le emergenze climatiche, sia locali che internazionali, attraverso un approccio multidisciplinare e multicompetenza all’ecologia integrale.
Si tratta del master in Governance dell’ambiente per l’ecologia integrale. Rischio climatico, adattamento, formazione promosso dall’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica di Brescia.
Il master permette di acquisire conoscenze e strumenti operativi atti a gestire situazioni di crisi attraverso l’analisi di case study, l’attuazione di project work e la partecipazione a stage: importanti e utili attività che introducono alla governance e al management dell’ambiente nell’epoca della transizione ecologica.
Il corso si terrà da maggio a ottobre 2022, il venerdì e il sabato per dieci settimane. Con termine di iscrizione fissato per il 9 maggio 2022, esso è rivolto: a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale o equivalente; ai neolaureati; ai professionisti; agli insegnanti e formatori; ai dirigenti e imprenditori; ai responsabili e coordinatori di progetto; agli amministratori.
Lo svolgimento del master, strutturato in 7 moduli da 40 CFU totali, sarà in modalità online sincrona e/o in presenza e prevede uno stage di 250 ore (15 CFU) affiancato da un professore-tutor.
Diversi gli obiettivi del corso, tra cui: la promozione di conoscenze e competenze in merito ai rischi naturali, sociali e climatici in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dall’Agenda 2030; l’attivazione di processi di comunicazione, la gestione e prevenzione in organizzazioni profit, no profit, for benefit; l’acquisizione di strumenti operativi per lo sviluppo e la riqualificazione professionale; la formazione all’ecologia integrale per elaborare piani di adattamento e strategie aziendali.
La Regione Lombardia ha, inoltre, riconosciuto al master una dote formativa di circa 2000 euro a copertura parziale della quota di iscrizione.
Per ulteriori informazioni riguardanti l’organizzazione dei corsi, la quota di partecipazione, le modalità di ammissione e la conclusione del master, clicca QUI.In questa pagina è possibile inserire i termini di ricerca che desideri.
Se non trovi ciò che cerchi