12.05.2022

Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il MiTE patrocinano Lucensis

Prosegue il cammino del progetto promosso da Sisifo e dall'Arcidiocesi di Lucca

by Staff Sisifo

Un primo importante traguardo raggiunto da Lucensis: l’ottenimento di due patrocini prestigiosi per il progetto in corso, promosso da Sisifo Società Benefit e dall’Arcidiocesi di Lucca.

Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha concesso il proprio patrocinio a Lucensis, da un lato riconoscendo la continuità tra gli obiettivi del progetto e i 7 obiettivi Laudato Si’ e dall’altro offrendo una conferma al cammino intrapreso dai promotori in linea con la cura per i beni della giustizia, della pace e della custodia del creato, di cui il Dicastero si occupa. Attraverso queste attività, come anche quelle inerenti il disarmo, i diritti umani, la mobilità umana, la salute, le opere di carità, il Dicastero esprime anche la sollecitudine e l’attenzione del Papa verso l’umanità sofferente, verso i bisognosi, i malati e gli esclusi.

Lucensis ha ottenuto un altro importante patrocinio, quello riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica. Già Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il MiTE svolge, in particolar modo, funzioni in materia di tutela della biodiversità, degli ecosistemi e del patrimonio marino-costiero, salvaguardia del territorio e delle acque, politiche di contrasto al cambiamento climatico e al surriscaldamento globale, sviluppo sostenibile, gestione integrata del ciclo dei rifiuti ed efficienza energetica. Il patrocinio concesso a Lucensis inserisce il progetto nello sforzo collettivo animato dal MiTE verso una transizione e un’autonomia energetica che privilegi le fonti rinnovabili e gli interventi attivi contro la crisi climatica, riducendo l’utilizzo del Gas Metano nella produzione di energia elettrica.

Il progetto – dichiara Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca – è l’opportunità di intraprendere un vero e proprio pellegrinaggio verso quella che Papa Francesco chiama conversione ecologica. Con Lucensis stiamo lavorando per costituire delle CERS comunità energetiche rinnovabili e solidali, identificando dei modelli che possano essere adottati anche da altre Diocesi o realtà ecclesiali.

Se fino a poco tempo fa parlavamo di riduzione degli impatti ambientali come risposta alla Crisi Climatica in corso – ha commentato Giuseppe Lanzi, amministratore delegato di Sisifo Sb e direttore del progetto – pur rimanendo valida quell’istanza, oggi di fronte alla guerra sostanzialmente finanziata dal nostro acquisto di Gas fossile, dobbiamo comprendere che liberarsi dalle dipendenze energetiche è anche uno strumento a favore della Pace.

Per leggere il comunicato stampa, clicca QUI.

Progetti correlati

Articoli correlati