15.11.2022

L’esperienza di Sisifo a Ecomondo

Comunità Energetiche Rinnovabili e solidali e il Progetto di Custodia del Creato di The Economy of Francesco allo stand nel Rimini Expo Centre

by Staff Sisifo

Venerdì scorso si è conclusa la 25^ edizione di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, organizzato da IEG – Italian Exhibition Group.

Un’edizione caratterizzata dai grandi numeri raggiunti in termini di affluenza, con il 41% in più di presenze rispetto al 2021. Sono, inoltre, raddoppiate le presenze estere, con aziende provenienti da ben 90 Paesi.

Tra i 1.400 brand presenti al Rimini Expo Centre c’eravamo anche noi di Sisifo – Società Benefit, con un punto informativo allestito nella Hall Sud, tra lo stand dell’Unione Europea e quello del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (già Ministero della Transizione Ecologica).

Proprio il titolare di questo ministero, l’on. Gilberto Pichetto Fratin, si è fermato presso il desk di Sisifo dove il nostro AD, Giuseppe Lanzi, gli ha illustrato il Progetto Lucensis che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Durante il colloquio il nostro AD ha offerto al Ministro il kit utilizzato dai ragazzi che hanno preso parte a Economy of Francesco (sacca con borraccia termica e posate pieghevoli), per il quale Sisifo ha curato il Progetto di Custodia del Creato, consentendo una significativa mitigazione dell’impatto ambientale dell’evento che ha radunato in Assisi con papa Francesco oltre 1.000 giovani provenienti da 100 Paesi.

L’incontro con l’On. Pichetto Fratin ha rappresentato anche una preziosa occasione per parlare di CER – Comunità Energetiche Rinnovabili, ricordando l’assenza dei decreti attuativi indispensabili per dare esecuzione al dettato normativo che, nello specifico, disciplina tali comunità.

Oltre al Ministro, hanno fatto visita allo stand di Sisifo imprenditori, esponenti del mondo accademico e istituzionale, giornalisti e tanti visitatori con cui è stato possibile dialogare approfondendo i progetti di ecologia integrale che abbiamo sviluppato in questi ultimi anni.

Tra i vari appuntamenti in agenda, anche quest’anno non è mancato quello con Caterpillar, la trasmissione di Rai Radio2 condotta da Massimo Cirri e Sara Zambotti. Durante la manifestazione fieristica, infatti, Giuseppe Lanzi è stato intervistato in diretta dai due speakers radiofonici. Puoi riascoltare il suo intervento cliccando QUI.

Le esperienze di Sisifo si sono inserite nel tessuto narrativo della fiera: centinaia le storie di innovazione portate a Rimini dalle start up e dalle aziende espositrici, con 80 associazioni internazionali che operano nella green economy, 600 buyer esteri che hanno generato 2.537 business matching sulla piattaforma digitale e 160 conferenze istituzionali curate dai due comitati scientifici.

Un evento davvero imponente e ben riuscito. In attesa della prossima edizione in programma dal 7 al 10 novembre 2023, vi raccontiamo il nostro Ecomondo 2022 con una gallery.

Progetti correlati

Articoli correlati