
Il Progetto Fra’ Sole riconosciuto da UNI tra le “Buone Pratiche” di riferimento per il rapporto sull’economia circolare
Secondo il rapporto tecnico UNI/TR 11821:2023 – “Raccolta ed analisi delle buone pratiche di economia circolare”, il progetto Fra’ Sole di Assisi è il caso di riferimento per la gestione sostenibile degli edifici.
UNI, associazione privata senza scopo di lucro che da oltre 100 anni studia, elabora e diffonde gli standard ovvero le norme tecniche volontarie, ha pubblicato un rapporto tecnico che contiene l’analisi di buone pratiche di economia circolare di diverse organizzazioni italiane. Questo rapporto da un lato analizza le performance e gli impatti delle organizzazioni selezionate, dall’altro si pone come obiettivo quello di favorire la replicabilità delle buone pratiche implementate.
La commissione tecnica ha classificato le candidature in 13 macro-aree di applicazione, che vanno dal business model in sé, all’ecodesign e packaging, alla biodegradabilità di prodotto.
L’ampia e dettagliata analisi dei casi di riferimento rappresenta un momento importante per la transizione ecologica del nostro Paese, in quanto identifica sia strade attuative che criticità di implementazione, identificando i termini della replicabilità e facilitando quindi la diffusione di buone pratiche di economia circolare.
In tale contesto virtuoso, Fra’ Sole, Progetto di sostenibilità del complesso monumentale del Sacro Convento di Assisi è stato riconosciuto come caso di riferimento nell’area “Business Model ed Innovazione: gestione sostenibile edifici”.
Il progetto, promosso dalla Custodia Generale dei Frati Minori Conventuali di Assisi, dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria e da Sisifo – Società Benefit (che ne ha anche coordinato la realizzazione), ha segnato un passaggio da modello di economia lineare ad uno circolare: gli interventi messi in atto hanno riguardato l’efficientamento dell’utilizzo dell’acqua e dell’energia elettrica, la revisione delle politiche di acquisto con attenzione alla riduzione del packaging a partire dall’acqua confezionata, l’incremento della raccolta differenziata e la valorizzazione del rifiuto organico.
Le buone pratiche del Progetto Fra’ Sole, una volta messe a regime, hanno consentito una consistente riduzione di emissioni di CO2 equivalente in atmosfera, stimata circa 367.000 kg all’anno ed un importante incremento della raccolta differenziata, passata dal 48% rilevato ad inizio progetto ad oltre il 70% a conclusione dello stesso.
Questo importante riconoscimento dimostra ancora una volta come un’attenta gestione delle risorse in ottica circolare sia un’azione possibile e concreta per limitare l’impatto dell’uomo sulla terra, e come sia necessario rendere accessibili e replicabili modelli che orientino la sempre più urgente transizione ecologica.
Scopri di più sul Progetto Fra’ Sole https://frasole.sisifo.eu/