
L’esperienza del Progetto Fra' Sole al webinar organizzato da ICESP
L’AD di Sisifo Giuseppe Lanzi racconta il progetto Fra’ Sole di cui è stato coordinatore identificandone punti di forza e criticità per favorirne la replicabilità
Giuseppe Lanzi, Amministratore Delegato di Sisifo Srl Società Benefit, presenterà l’esperienza di Fra’ Sole, Progetto di sostenibilità del complesso monumentale del Sacro Convento di Assisi, al webinar “Analisi di replicabilità delle buone pratiche: un motore per la circolarità” che si terrà online Martedì 4 Luglio 2023, dalle 10.00 alle 12.00.
L’iniziativa, organizzata dal Gruppo di Lavoro 6 “Buone Pratiche e Approcci Integrati” di ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform), si propone di presentare una metodologia strutturata sia di analisi di casi esemplari di economia circolare sia di condivisione dei risultati raggiunti per consentire la replica e quindi la disseminazione delle buone pratiche sperimentate nei casi studio.
Fra’ Sole, progetto già riconosciuto da ICESP quale “Buona Pratica” all’interno della propria piattaforma, è un progetto che fin dal suo avvio ha posto tra i propri obiettivi quello di tracciare un percorso che fosse di riferimento e quindi replicabile sia in realtà analoghe che in realtà di altra natura.
Il lavoro svolto, promosso e coordinato da Sisifo, è partito dall’iniziativa e dall’impegno della comunità religiosa residente nel complesso e ha coinvolto una comunità di partner espressione del mondo dell’economia circolare e della finanza etica: proprio dal convergere di tutti gli interlocutori verso un unico condiviso, si è sviluppato un progetto orientato ad un approccio sistemico e scientifico che ne consentisse la misurabilità e la replicabilità.
Lanzi, in qualità di coordinatore di Fra’ Sole, durante il webinar presenterà l’itinerario che ha seguito il progetto evidenziando punti di forza e criticità che sono emerse durante l’intero sviluppo dello stesso, che ha interessato gli anni compresi tra il 2017 e il 2021 e che ha portato il progetto ad essere riconosciuto da UNI – Ente Italiano di Normazione come pratica di riferimento per la gestione sostenibile degli edifici nel rapporto tecnico UNI/TR 11821:2023 – “Raccolta ed analisi delle buone pratiche di economia circolare”.
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione qui.
Per scaricare il programma completo clicca qui.