06.09.2023

Festa della Madonna della Consolazione 2023

Anche quest’anno a Sisifo il compito di coordinare il piano di sostenibilità

by Redazione

Sono in arrivo quattro giorni pronti a coinvolgere la comunità di Bassano del Grappa con eventi, spettacoli, musica e prelibatezze culinarie che delizieranno i palati di tutti. Anche quest’anno è arrivata la tanto attesa Festa della Madonna della Consolazione: un’iniziativa che prende vita sotto l’egida della parrocchia di SS. Trinità di Bassano del Grappa e avrà luogo da venerdì 8 a lunedì 11 settembre 2023, nel quartiere di Angarano.
Un appuntamento molto sentito dalla comunità dell’hinterland bassanese, non solo nel quartiere” sottolinea Don Matteo, parroco della chiesa di SS. Trinità.
Anche quest’anno la celebrazione vuole essere attenta alla Cura del Creato, coerentemente agli insegnamenti di Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’: “La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare.” (Laudato si’, 13)

Si tratta dunque un appuntamento in cui divertimento e condivisione sono i protagonisti indiscussi, ma dove la sostenibilità trova altrettanto spazio. Dopo il successo della scorsa edizione, gli organizzatori della manifestazione hanno scelto di affidarsi nuovamente a Sisifo per sviluppare e attuare pratiche sostenibili mirate a ridurre consapevolmente l’impatto ambientale della festa.
Sisifo, Società Benefit specializzata nella gestione di progetti di ecologia integrale articolati e di ampia portata, tra cui ricordiamo il Progetto Fra’ Sole, il Progetto Lucensis e il coordinamento dei piani di sostenibilità in  eventi internazionali come The Economy of Francesco e il recente World Meeting on Human Fraternity dello scorso Giugno in Piazza San Pietro a Roma, si impegna “in patria” a ridurre l’eco-impronta dell’evento attraverso le seguenti azioni:

  • Prodotti biodegradabili e compostabili: grazie alla preziosa collaborazione con il partner Ecozema Srl Società Benefit, le stoviglie,  ove non possano essere utilizzate alternative lavabili, saranno biodegradabili e compostabili conformi alla normativa UNI EN 13432. Una volta utilizzate, potranno essere smaltite nell’organico e, attraverso il compostaggio industriale, trasformarsi in compost.
  • Eliminazione delle bottiglie di plastica: l’evento abbraccia l’uso di erogatori per l’acqua, servita in caraffe, al fine di ridurre il consumo di bottiglie di plastica.
  • Ottimizzazione della raccolta differenziata: la disposizione di raccoglitori appositamente pensati, e facilmente identificabili, agevolerà la corretta raccolta differenziata dei rifiuti. L’aiuto dei volontari nell’indirizzare i partecipanti, farà il resto.

Nel contesto del protocollo Insieme Eco SB, portato avanti con Ecozema per sensibilizzare l’opinione pubblica allo sviluppo sostenibile, l’obiettivo di Sisifo, anche in questa edizione della Festa, va oltre l’immediata efficacia delle azioni intraprese. Si tratta infatti di promuovere l’adozione di pratiche virtuose nel quotidiano, guidando le abitudini e le scelte di consumo della comunità bassanese secondo i principi dell’economia circolare e dell’ecologia integrale.
Infatti, ogni azione e interazione umana ha un impatto, sia sugli individui che sull’ambiente circostante. È pertanto cruciale abbracciare stili di vita sostenibili che affrontino la sfida urgente posta dalla crisi ambientale e climatica con una sensibilità orientata alla Cura della casa comune.

Per maggiori informazioni sulla Festa della Madonna della Consolazione, clicca qui

Progetti correlati

Articoli correlati