31.10.2023

I percorsi di ecologia integrale di Sisifo ad Ecomondo 2023

Sisifo conferma la propria presenza ad Ecomondo tra punto informativo e convegni

by Redazione

Dal 7 all’10 novembre, presso la Fiera di Rimini, si terrà la ventiseiesima edizione di Ecomondo, il principale evento europeo dedicato alla transizione ecologica e ai nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa e, come usuale, Sisifo sarà presente con un punto informativo nella Hall Sud.

Ma non solo: la presenza di Sisifo ad Ecomondo si arricchisce quest’anno della partecipazione a convegni organizzati durante le giornate di fiera. L’obiettivo è quello di parlare di economia circolare nella prospettiva di percorsi di ecologia integrale, così come definita dal magistero di Papa Francesco, focalizzandosi sull’approccio sistemico e misurabile dei progetti di sostenibilità dei grandi eventi ecclesiali che hanno caratterizzato l’attività di Sisifo negli ultimi anni.

E’ proprio questo il cuore della conferenza organizzata da Sisifo e CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Allumino, con il patrocinio di FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, il giorno 7 Novembre alle ore 16.30 presso lo stand Agorà CONAI (Pad B1 – Stand 110-214): grazie agli interventi del S.E. Mauro Cardinal Gambetti, Vicario di Papa Francesco per la Città del Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro, Walter Ganapini, Responsabile Comitato Scientifico del Progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro e membro onorario del Comitato Scientifico dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, la sindaca di Assisi Stefania Proietti, e ancora di Andrea Di Stefano, Responsabile Progetti Speciali Novamont, il panel si pone l’obiettivo di render conto della complessità e della sistematicità delle buone pratiche messe in atto nei progetti elaborati e coordinati da Sisifo, la cui realizzazione è stata possibile solo grazie ad una consolidata rete di partner leader nei settori dell’economia circolare e della finanza etica.
La conferenza, dal titolo “The Ecology of Francesco: percorsi di Ecologia Integrale. Istituzioni, imprese ed enti ecclesiastici verso una transizione ecologica” si concluderà con la presentazione – a cura di Massimiliano Muggianu, docente Ecologia Integrale presso Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum – dei risultati del report di sostenibilità dei progetti Fra’ Sole e The Economy of Francesco, nonché con l’annuncio da parte dell’AD di Sisifo Giuseppe Lanzi di un’importante nuovo progetto che coinvolgerà la Società Benefit nei prossimi anni.

Durante la giornata del 9 Novembre, invece, Sisifo, nella persona dell’AD Giuseppe Lanzi, avrà modo di condividere la propria esperienza nella progettazione di percorsi multistakeholders durante il convegno organizzato da Assobenefit alle ore 9.30 presso la Sala Tulipano (Pad. B6), dal tema “ll modello Benefit per l’economia circolare”. Sempre il 9 Novembre alle 14.00 presso la Sala Tiglio (Pad. A6) durante il panel “Realizzazione e monitoraggio di soluzioni innovative per una gestione circolare di materiali ed energia” a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Società Chimica Italiana l’intervento si concentrerà invece sul report di sostenibilità di The Economy of Francesco.

Trasversale a questi eventi, il costante presidio del punto informativo nella Hall Sud, Stand 111, il cui obiettivo è da un lato quello di condividere percorsi di Ecologia Integrale come risposta all’emergenza climatica e ambientale in atto, come lo sono stati, recentemente, #NotAlone – World Meeting on Human Fraternity e Gathering Together, fortemente voluti da Papa Francesco; dall’altro di porre le basi per nuove partnership e consolidare quelle in essere per la valorizzazione dei progetti in divenire, in un’ottica di condivisione.

Appuntamento dunque alla Fiera di Rimini dal 7 al 10 Novembre e in digitale sui nostri canali social per condividere l’esperienza di Sisifo ad Ecomondo 2023.

Per maggiori informazioni www.ecomondo.com

Progetti correlati

Articoli correlati