Perché Sisifo?...
“Sisifo pure vidi, che pene atroci soffriva;
una rupe gigante reggendo con entrambe le braccia.
E puntellandosi con le mani e coi piedi,
la rupe in su spingeva, sul colle: ma quando già stava
per superare la cima, allora lo travolgeva una forza violenta,
di nuovo al piano rotolando cadeva la rupe maligna.
E lui a spingere ancora tendendosi: scorreva il sudore
colando già dalle membra; intorno al capo saliva la polvere.“
Omero, Odissea, XI, vv. 593-599 sec. VI a. C.
Sisifo è una delle figure più affascinanti e controverse della mitologia greca.
Sisifo:
- da un lato rappresenta la tenacia, l’astuzia e la risolutezza dell’uomo capace di sfidare il divino;
- dall’altro è assunto come emblema dell’ineluttabilità e insensatezza della vita, così come l’uomo assurdo di Camus
C’è una terza lettura, quella che ci ha ispirato e che è racchiusa nelle parole del filosofo Beniamino Rossi:
Questo è il nostro Sisifo: accogliere ogni giorno la sfida della sostenibilità, coscienti che la meta non è un punto di arrivo ma un orizzonte verso cui tendere.“Voglio crederlo felice,
perché il senso della vita è ricominciare
ogni giorno accettando la sfida quotidiana”(Beniamino Rossi)
Ti affianchiamo nella circular economy
Lavoriamo con le PMI e con le grandi imprese, contattaci e scopri cosa possiamo fare per te!
ContattaciCalcola la tua resilienza
Scopri il tuo profilo di sostenibilità in 5 minuti. Rispondi alle nostre domande per valutare quanto sei resiliente.
Effettua il test