Compostaggio aerobico

by Staff Sisifo

Il compostaggio aerobico è l’insieme dei processi che conducono alla degradazione della frazione organica dei rifiuti, grazie all’azione di una serie di microrganismi che operano in ambienti ricchi di ossigeno e che portano alla produzione di una famiglia di composti noti come humus (acidi umici e fulvici).

Nel processo aerobico dei rifiuti, favorito da una previa triturazione, si distinguono tre fasi:
  •  nella prima, nota come fase mesofila o di latenza, si osserva la crescita dei batteri che avviano la degradazione di carboidrati, lipidi e proteine, e che producono anidride carbonica e acqua, oltre a provocare un rapido aumento della temperatura;
  • nella seconda fase di crescita, detta termofila o di stabilizzazione, si ha un aumento della temperatura della massa che va a superare i 50 gradi; in tale ambiente resistono solo i batteri termofili e vengono accellerati i fenomeni biossidativi, durante i quali viene rilasciata ammoniaca e sono eliminati gli agenti patogeni;
  • nella terza fase di raffreddamento o di maturazione si ha una fermentazione secondaria che favorisce la trasformazione della massa in humus: intervengono funghi e attinomiceti che iniziano la degradazione della cellulosa e della lignina, al contempo la temperatura e il pH si abbassano e l’attività microbica diminuisce.