12.09.2019

Comunicare l’Immigrazione: un incontro per giornalisti che raccontano le migrazioni

Con un intervento su migrazioni e sviluppo sostenibile, il nostro AD Giuseppe Lanzi tra i docenti della giornata di formazione

by Staff Sisifo

 

Domani 13 settembre si terrà a Milano, presso l’Università IULM, una giornata di formazione per giornalisti che tratterà l’argomento delle migrazioni umane e della loro comunicazione.

In particolare verrà affrontata la correlazione tra cambiamenti climatici e fenomeni migratori: questi due aspetti così rilevanti nella nostra contemporaneità, spesso trattati separatamente, costituiscono un fenomeno molto complesso e destinato a crescere. Per questo motivo anche saperlo raccontare diviene fondamentale per stimolarne la conoscenza, facilitarne l’analisi e favorire la ricerca delle soluzioni più adeguate.

L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Centro Studi Emigrazione di Roma (CSER) e dall’Ufficio Comunicazione Scalabriniani (UCoS), con la collaborazione dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, e fa parte di una più ampia rassegna di incontri in cui sono stati affrontati diversi aspetti della narrazione giornalistica delle migrazioni, con un’attenzione particolare alle categorie di migranti più vulnerabili.

L’evento, che si svolgerà dalle 8.30 alle 13.00, vedrà susseguirsi gli interventi di Stefano Caserini (ingegnere ambientale e docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano), Lucia Capuzzi (giornalista di Avvenire) e Paola Barretta (ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia e collaboratrice dell’Associazione Carta di Roma), moderati da Padre Gabriele Beltrami, missionario scalabriniano e direttore UCoS.

Accanto a questi anche il contributo del nostro Giuseppe Lanzi, già relatore nelle edizioni di Roma e Verona, riguarderà “Migrazioni e sviluppo sostenibile”, tematiche già affrontate dall’AD di Sisifo, che nella scorsa edizione affermava:

«Tra le tante possibilità esistenti per ottenere lo status di rifugiato, non è ancora prevista quella di rifugiato ambientale o rifugiato climatico. Eppure, sempre più spesso sentiamo parlare di riscaldamento globale, di trasformazioni del clima, di innalzamento del livello dei mari… ma quali sono le conseguenze di queste trasformazioni?»

Al seguente link l’intero programma della mattinata: http://www.scalabrini.net/it/eventi/469-a-milano-una-giornata-di-formazione-su-clima-e-migrazioni.html

Articoli correlati