07.06.2022

The Economy of Francesco: un evento sostenibile per la cura della casa comune

A Sisifo è stato affidato l’incarico di pianificare la sostenibilità dell’evento

by Staff Sisifo

Il Comitato Promotore di Economy of Francesco, ha affidato a Sisifo, che ha promosso e coordinato proprio in Assisi il progetto Fra’ Sole, la responsabilità della sostenibilità dell’evento, con l’esplicito intento di trasformare il raduno dei giovani in un vero e proprio pellegrinaggio di ecologia integrale, dove la dimensione ambientale sia strettamente unita a quella sociale ed economica nell’impegno della cura della casa comune.

Nata dall’appello di Papa Francesco, che nel 2019 invita ad Assisi giovani economisti e imprenditori da tutto il mondo per riunirsi attorno alla figura di San Francesco al fine di ripensare completamente l’economia alla luce dello sviluppo umano integrale, Economy of Francesco è diventato un movimento globale di riflessione, condivisione e impegno dove i giovani hanno potuto confrontarsi.

A due anni da quel primo appello che non ha potuto avere seguito nel marzo 2020 a causa della situazione pandemica globale, si danno ora le condizioni perché il dialogo mai interrotto attraverso eventi on-line, webinar e progetti condivisi a distanza, possa nuovamente svolgersi in presenza: dal 22 al 24 settembre giovani da tutto il mondo si troveranno in Assisi per “fare un ‘patto’ per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani”, così come chiede Papa Francesco.

In vista dell’incontro, Sisifo sta analizzando la possibilità di realizzare diverse azioni tese sia a limitare l’impatto ambientale dell’evento sia a generare impatti positivi non solo di compensazione, ma anche di generazione di valore che rimangano alla comunità e al territorio che ospita l’evento. Di seguito le azioni che si sono individuate come prioritarie e che attualmente sono in fase di studio:

  • kit sostenibile del pellegrino per ogni partecipante con: zainetto in cotone organico, borraccia termica, posate lavabili e richiudibili, penna biodegradabile in Mater-Bi
  • mobilità condivisa e a ridotte emissioni dedicata all’evento
  • ristorazione con prodotti da realtà che lavorano su beni confiscati alla criminalità organizzata
  • aree break con prodotti biologici e sostenibili e con supporti monouso biodegradabili e compostabili
  • punti di distribuzione dell’acqua da rete idrica
  • allestimenti in materiali riutilizzabili e a basso impatto
  • messa in opera di un sistema di compensazione della CO2 emessa in atmosfera che comprenda la creazione, nel territorio che ha ospitato l’evento, di una CERS, Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale, sul modello del progetto Lucensis.
Attraverso queste azioni sarà possibile contenere e compensare le emissioni di CO2 in atmosfera, eliminare l’utilizzo della plastica, sostenere attività economiche virtuose, promuovere la legalità e i valori dell’ecologia integrale. Il raggiungimento di questi obiettivi sarà oggetto di uno specifico report finale che completerà l’impegno di sostenibilità attraverso la valorizzazione misurabile dei benefici in termini ambientali, sociali ed economici ottenuti attraverso l’applicazione del piano di sostenibilità descritto.

Progetti correlati

Articoli correlati