Progetto di comunicazione ambientale a favore della legalità nel settore degli imballaggi secondari.
SacchETICO

PROGETTO DI SOSTENIBILITÀ DEL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO DI ASSISI
Un progetto organico di sostenibilità del complesso monumentale del Sacro Convento di Assisi, comprendente la Basilica Superiore, la Basilica Inferiore, la Tomba di San Francesco, il Convento e la Selva. Il Progetto è promosso dalla Custodia Generale del Sacro Convento.
9/10
www.frasole.org
Canali social dedicati: Facebook, Twitter, Youtube e Instagram
La Custodia Generale del Sacro Convento di Assisi ha sottoscritto il 28/09/2017, presso il Ministero dell’Ambiente alla presenza del Ministro Gian Luca Galletti, un protocollo di intesa con l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale dell’Umbria e con Sisifo – Sostenibilità e Resilienza, volto alla realizzazione di un progetto di sostenibilità unitario del complesso monumentale comprendente le Basiliche, la tomba del Santo e il convento.
La comunità religiosa del Sacro Convento di Assisi, fedele all’originario carisma francescano e in continuità con il dettato dell’enciclica Laudato si’, da sempre è animata da una spiccata sensibilità nei confronti della cura della casa comune. Per questo ha da tempo avviato un percorso di progressiva riduzione del proprio impatto ambientale, verso stili di vita e gestione del complesso monumentale più efficienti e sostenibili.
Il protocollo di intesa esprime l’intenzione di rendere più organici gli interventi di miglioria nell’utilizzo delle risorse materiali ed energetiche.
L’edificio del Sacro Convento ha una struttura molto complessa ed articolata frutto delle aggiunte e delle modifiche che si sono susseguite negli otto secoli dal primitivo insediamento. Attualmente si possono identificare ben 11 livelli in elevazione in cui molteplici sono le funzioni, le dimensioni e le caratteristiche del costruito.
La complessità dell’edificio e le specifiche caratteristiche della comunità stabile che lo abita e delle numerose persone che occasionalmente e continuativamente sono ospitate nello stesso, richiede un’estrema attenzione e competenza nell’attività di analisi e individuazione di adeguate soluzioni di sostenibilità.
Il progetto si pone due generi di obiettivi:
L’attività si articola in 4 momenti:
Il progetto può essere replicato in contesti dove si verificano condizioni di comunità di residenti concentrate in un unico complesso abitativo, quali le comunità religiose e quelle carcerarie e altre con analoghe condizioni.
Promotori
Patrocini
Main Partner
Partner
Partner tecnici
Media PartnerContattaci per diventare partner o sostenitore del progetto.
ContattaciScopri il tuo profilo di sostenibilità in 5 minuti.
Rispondi alle nostre domande per valutare quanto sei resiliente.
Progetto di comunicazione ambientale a favore della legalità nel settore degli imballaggi secondari.
Progetto a favore della sostenibilità di Expo Milano 2015.
Progetto di promozione territoriale degli storici percorsi dei pellegrinaggi in Umbria, Marche, Toscana e Lazio.
In questa pagina è possibile inserire i termini di ricerca che desideri.
Se non trovi ciò che cerchi