Progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale della Basilica di San Francesco in Assisi.
Fra' Sole Assisi 2017 - 2021

Percorsi di ecologia integrale
Lucensis è un progetto pastorale volto ad attivare veri e propri pellegrinaggi di conversione ecologica lungo percorsi di ecologia integrale: l’obiettivo è la messa in opera di strategie e soluzioni volte a contribuire fattivamente alla transizione energetica nazionale e alla lotta alla crisi climatica globale.
9/10
Canali social dedicati: LinkedIn, Facebook, Twitter
L’Arcidiocesi di Lucca ha avviato un percorso di riflessione insieme a Sisifo srl Società Benefit per la realizzazione di un progetto pastorale di ecologia integrale che animasse la comunità diocesana in un vero e proprio pellegrinaggio di conversione ecologica. Dopo diversi mesi di lavoro, sotto l’impulso dell’appello riguardante la cura della casa comune proveniente dalla 49a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, nella ricorrenza di San Francesco Patrono degli Ecologisti, il 29 novembre 2021, l’Arcivescovo di Lucca S. E. Mons. Paolo Giulietti e l’AD di Sisifo Giuseppe Lanzi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che ha dato vita a Lucensis – Percorsi di ecologia integrale.
Secondo gli intenti dei due promotori il progetto sviluppa un piano pastorale di ecologia integrale a partire da un approccio sistemico che prende in esame tutti gli aspetti della vita di una comunità e predispone un piano di sostenibilità che generi importanti benefici sociali, ambientali ed economici.
Lucensis intende creare un modello che possa essere applicato non solo nell’Arcidiocesi dove nasce, ma anche in tutte le comunità del territorio nazionale, a partire da due consapevolezze:
L’anno 2015 ha segnato una sostanziale svolta nella consapevolezza da parte della comunità umana rispetto all’urgenza e alle dimensioni proprie della crisi climatica e ambientale. In quell’anno ha visto la luce l’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco che ha evidenziato in maniera molto chiara come tutto sia interconnesso e che un intervento per cambiare rotta è possibile solo se si prende in esame ogni aspetto della vita umana sul pianeta: economia, società, ambiente, cultura, politica. Per rispondere a questa visione organica ha coniato il concetto di ecologia integrale, che da allora è divenuto punto di riferimento non solo per la riflessione collettiva ma per la messa in opera di buone pratiche di sostenibilità.
Nel settembre dello stesso anno, da parte dei 193 stati dell’Assemblea Generale dell’ONU dell’Agenda 2030 nella quale vengono stabiliti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals).
La Chiesa Italiana, coerente con questo cammino della comunità umana, ha voluto concentrare la riflessione della 49a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani – svoltasi nel 2021 a Taranto – su queste problematiche e ha lanciato delle proposte concrete al Parlamento Italiano e al Parlamento Europeo; ha anche indicato quattro piste di conversione e di generatività futura per le comunità ecclesiali:
Lo scenario di riferimento si è ulteriormente arricchito quando nel 2021 il Pontificio Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano integrale ha lanciato la Piattaforma delle Iniziative Laudato Si’, che oltre a creare il network delle buone pratiche di ecologia integrale ha determinato i 7 obiettivi Laudato Si’:
Il progetto si pone due generi di obiettivi:
Obiettivo generale: creare un modello di progetto pastorale di conversione ecologica che animi percorsi di ecologia integrale nelle comunità. L’iniziale avvio territoriale nella diocesi di Lucca si pone come sperimentazione e avvio di un modello che possa essere utilizzato anche altrove. Il progetto infatti intende realizzare degli standard di sostenibilità che possano essere applicati in qualsiasi diocesi e contesto comunitario.
Obiettivi particolari:
L’attività si articola in 4 momenti:
Analisi:
una volta individuata la potenziale composizione della comunità di riferimento per la creazione della CERS e per l’avvio dei percorsi di ecologia integrale, è necessaria un’analisi dello status quo in merito al fabbisogno energetico e alla gestione dei flussi di energia e materia delle realtà coinvolte.
Progettazione:
Esecuzione:
Misurazione:
periodica rendicontazione dei benefici sociali, ambientali ed economici ottenuti grazie agli interventi realizzati. La misurazione è funzionale alla pianificazione successiva delle migliori e/o dello sviluppo.
In-Formazione:
la dimensione comunitaria del progetto richiede la cura della consapevolezza da parte di tutte le persone coinvolte che saranno in-formate su:
La creazione di una standard del modello Lucensis è uno degli obiettivi nativi del progetto ed è stato posto per consentire il trasferimento dello stesso in contesti differenti. L’auspicio è quello che il progetto diventi punto di riferimento per tutte le comunità parrocchiali e diocesane del territorio nazionale
Promotori
PatrociniContattaci per diventare partner o sostenitore del progetto.
ContattaciScopri il tuo profilo di sostenibilità in 5 minuti.
Rispondi alle nostre domande per valutare quanto sei resiliente.
In questa pagina è possibile inserire i termini di ricerca che desideri.
Se non trovi ciò che cerchi