01.02.2021

G20 Ambiente: Giuseppe Lanzi nominato nel Comitato di esperti

L’AD di Sisifo porterà la sua esperienza internazionale in vista del Vertice finale di Roma

by Staff Sisifo

Il prossimo ottobre si svolgerà l’edizione 2021 del G20: il foro internazionale che, dal 1999, riunisce le principali economie del mondo, cioè i Paesi che rappresentano più dell’80% del PIL mondiale, il 75% del commercio globale e il 60% della popolazione del pianeta.

Dal 2008, il G20 prevede lo svolgimento di un Vertice finale, con la partecipazione dei Capi di Stato e di Governo dei suddetti Paesi.

Ogni edizione prevede che il Vertice venga presieduto da una delle Nazioni partecipanti e quest’anno la Presidenza è stata affidata all’Italia. Il Vertice, infatti, si terrà a Roma dal 30 al 31 ottobre 2021 e conterà sulla presenza, oltre che dei membri del G20, anche di alcuni Paesi invitati e dei rappresentanti di alcune delle principali organizzazioni internazionali e regionali.

Quale momento culminante dell’iniziativa, il Vertice costituisce il punto di arrivo dell’intenso lavoro svolto durante l’anno nelle riunioni ministeriali, nei gruppi di lavoro e nelle riunioni degli Engagement Groups. Un anno nel quale si terranno numerosi incontri istituzionali ed eventi speciali, dedicati ai grandi temi dell’agenda globale.

Tra i sopraccitati gruppi di lavoro, composti da esperti dei Paesi del G20 che affrontano tematiche molteplici nei rispettivi filoni di competenza, portandole quindi all’attenzione dei Ministri ed eventualmente dei Leader, è presente il Gruppo Ambiente (Environment Deputies Meeting, EDM).

Tale Gruppo sarà presieduto per conto del Governo italiano dalla dott.ssa Laura D’Aprile, nominata Alto Rappresentante del Ministro Costa al consesso.

Ravvisata l’esigenza di costituire un comitato di supporto all’Alto Rappresentante, il Ministro Costa ha deciso di istituire, mediante decreto ministeriale, il “Comitato di esperti per il supporto al G20 Ambiente”: comitato costituito da qualificati esperti in materia ambientale, tra i quali è presente anche il nostro AD Giuseppe Lanzi.

Un risultato prestigioso, frutto dell’esperienza internazionale maturata negli anni e dei numerosi grandi progetti cui Lanzi ha preso parte, tra i quali il Progetto di sostenibilità Fra’ Sole: piano per la riduzione dell’impatto ambientale e per la completa decarbonizzazione del Sacro Convento di Assisi, promosso da Sisifo e coordinato dallo stesso Lanzi, con la partecipazione di diverse realtà quotidianamente attive nella promozione dell’economia circolare e della finanza etica.

È la prima volta – afferma Giuseppe Lanzi – che l’Italia presiede il G20 e sono davvero onorato di questa opportunità di provare a dare il mio contributo. È certamente una ulteriore opportunità di crescere anche perché il Comitato è presieduto da una persona che stimo molto: l’Ing. Laura D’Aprile, DG della Direzione generale per l’economia circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e nominata con lo stesso Decreto, Alto Rappresentante del Ministro dell’Ambiente per il G20 Ambiente. Un gruppo formato da competenze diversificate rappresentate dal Prof. Tullio Scovazzi, dal Prof. Leonardo Becchetti, dal Prof.  Franco Cotana, dal Prof. Fabio Fava, dall’Ing. Marco Mari  dal Prof. Piergiuseppe Morone, e dal Dott. Andrea Marchesini Reggiani e infine da me. Mi sento davvero in buona compagnia e so che faremo del nostro meglio.” 

Ambiente e clima rappresentano uno dei tre capisaldi dell’agenda della Presidenza italiana del G20, in un anno in cui si svolgerà anche la COP26 sui cambiamenti climatici, co-presieduta da Regno Unito e Italia. Il gruppo di lavoro sull’Ambiente favorirà la preparazione dei lavori dei Ministri dell’Ambiente e dei vari Leader anche per questo appuntamento, concentrandosi sulla questione climatica, sulla tutela della biodiversità e sui concetti di sostenibilità e vivibilità.

Progetti correlati

Articoli correlati