Progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale della Basilica di San Francesco in Assisi.
Fra' Sole Assisi 2017 - 2021

Comunità Energetiche e lotta alla povertà energetica con gli strumenti della Finanza Etica
Venerdì scorso l’Arcidiocesi di Lucca e Sisifo, rappresentate rispettivamente dall’Arcivescovo di Lucca, S.E. Monsignor Paolo Giulietti, e dal nostro AD, Giuseppe Lanzi, hanno stretto un’intesa di collaborazione con il Gruppo Banca Etica, rappresentato dalla presidente Anna Fasano.
Un nuovo e importante traguardo per il progetto Lucensis, che accoglie nella sua rete di partner il Gruppo.
Banca Etica contribuirà, insieme a Etica Sgr e Fondazione Finanza Etica, a raggiungere gli obiettivi progettuali: l’avvio di percorsi di abbattimento dell’impatto ambientale delle strutture diocesane e parrocchiali secondo un approccio sistemico ispirato a criteri scientifici e volto a sviluppare modelli di intervento replicabili, efficaci ed efficienti; la promozione e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS), che si caratterizzano per l’elemento della solidarietà nei confronti dei componenti più deboli e bisognosi della comunità.
I mezzi con cui il Gruppo interverrà consistono nel progettare prodotti e servizi bancari dedicati alle realtà religiose e alle CERS e nell’elaborare percorsi di formazione alla finanza etica e attività di divulgazione del progetto.
«La collaborazione con il Gruppo Banca Etica – afferma S.E. Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca – non nasce oggi per la nostra Diocesi; qui si rafforza ulteriormente. Vogliamo insieme percorrere
il Pellegrinaggio di Ecologia Integrale che, ispirato dalla Laudato si‘ di Papa Francesco, abbiamo chiamato Progetto Lucensis. L’esperienza del Gruppo Banca Etica integra gli obiettivi pastor
ali con competenze trasversali fondamentali per lo sviluppo di CERS – Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali – e di percorsi di formazione finalizzati al buon uso del denaro».
«Il Progetto Lucensis – gli fa eco Anna Fasano, presidente di Banca Etica – è un concreto esempio di cosa si può fare per combattere la crisi climatica e aiutare le persone più fragili economicamente. Emancipare intere comunità dalle fonti energetiche fossili è un regalo al futuro e una speranza in più per chi oggi è in difficoltà, per le future generazioni».
«La Comunità dei Partners di Lucensis – conclude Giuseppe Lanzi, AD di Sisifo e direttore del Progetto Lucensis – si arricchisce oggi, con l’ingresso del Gruppo Banca Etica, di componenti molto significativi e da tempo impegnati su questi temi. Realtà che condividono con noi l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e l’importanza della divulgazione delle azioni più efficaci, in modo che possano essere replicate da più soggetti e in contesti diversi, perché la crisi climatica e le sue conseguenze riguardano tutti».
Clicca QUI per leggere il comunicato stampa.In questa pagina è possibile inserire i termini di ricerca che desideri.
Se non trovi ciò che cerchi