The Economy of Francesco IN CORSO

Un evento attento alla custodia del creato

The Economy of Francesco

L’adunanza dei giovani, imprenditori, economisti e change makers convocata ad Assisi da Papa Francesco per i giorni 22-24 settembre 2022, ha voluto, fin dalla sua progettazione, essere un segno visibile di ecologia integrale. In tal senso è stata affidata a Sisifo la responsabilità ideare e realizzare un Piano di Custodia del Creato teso a ridurre il più possibile l’impatto dell’evento e a mitigare quello effettivamente causato.

BIO
  • 90% Green economy
  • 90% Sostenibilità
  • 80% Networking
  • 80% Comunicazione
  • 60% Pubbliche relazioni
  • 60% Lobbying

Indice di resilienza

8/10

https://francescoeconomy.org/it/custodia-del-creato/

Canali social dedicati: LinkedIn, Facebook, Twitter, Instagram

Il primo maggio 2019 Papa Francesco ha indirizzato una lettera ai giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo con la quale li ha invitati ad un “evento che ci aiuti a stare insieme e conoscerci, e ci conduca a fare un ‘patto’ per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani”.

Il Papa ha indicato San Francesco come modello di ispirazione e infatti ha nominato l’evento “Economy of Francesco” e ha voluto che si svolgesse ad Assisi per il 26-28 marzo 2020. Purtroppo la diffusione della pandemia da Covid-19 ha imposto di rimandare l’evento.

Nonostante l’impossibilità di vivere quel momento di incontro, i giovani economisti, imprenditori e change-makers che hanno aderito all’iniziativa, si sono impegnati ad avviare, anche se a distanza, un processo di riflessione, confronto e dialogo che da allora ha continuato il suo cammino di approfondimento e maturazione.

A distanza di due anni, il percorso allora avviato ha potuto finalmente avere un suo compimento nell’incontro in presenza tenutosi ad Assisi dal 22 al 24 settembre 2022.

Scenario

Dal 22 al 24 settembre circa 1200 giovani provenienti da tutto il mondo si sono trovati ad Assisi per provare insieme a ripensare un modello di economia che si ispiri allo sviluppo umano integrale, all’amicizia sociale e alla fraternità universale.

Questi giorni di lavoro e condivisione si sono articolati sia in sessioni plenarie sia in lavori di gruppo organizzati nei 12 villaggi tematici dislocati in vari punti della città.

Obiettivi

Le encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti hanno tracciato un percorso organico di sviluppo umano integrale e costituiscono le linee guida imprescindibili per la pianificazione di ogni attività umana. Economy of Francesco si è attenuto a queste linee per divenire segno del comune Pellegrinaggio di Ecologia Integrale. Tale intento si è tradotto in Azioni di Custodia del Creato dirette alla realizzazione di un evento sostenibile sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista sociale ed economico.

L’obiettivo principale è stato quello non solo di limitare l’impatto negativo che l’evento avrebbe avuto sul territorio e la comunità, ma anche quello di generare impatti positivi attraverso azioni di cura del territorio che possano mitigare l’impatto causato.

Attività

Il Piano di Custodia del Creato si articola in 8 aree di intervento:

  • Allestimenti: utilizzo di pallet, legno e cartone certificati PEFC per i quali è già stato definito il riutilizzo post evento.
  • Materiali monouso: a seguito delle disposizioni delle autorità sanitarie non è stato possibile eliminare i materiali monouso e si è quindi optato per l’adozione di materiali biodegradabili e compostabili conformi alla norma UNI EN 13432, che possono essere conferiti in impianti di compostaggio. Per l’approvvigionamento d’acqua è stata messa a disposizione di ogni partecipante una borraccia da riempire negli appositi punti di distribuzione dell’acqua.
  • Ristorazione: la distribuzione dei pasti è pianificata con il supporto dell’Istituto Alberghiero cittadino; le materie prime sono fornite da soggetti agricoli che lavorano beni confiscati alla criminalità organizzata, da agricoltura biologica e da produttori locali. L’area del pasto disporrà di tavoli messi a disposizioni dalle Pro Loco territoriali tra i materiali già a disposizione.
  • Raccolta differenziata implementata nei vari luoghi designati e assistita da volontari
  • Diario sostenibile realizzato in carta certificata e penna in bioplastica Mater-Bi
  • Calcolo dell’impatto: attraverso un sistema di monitoraggio delle attività dell’evento, verrà calcolato l’impatto complessivo dello stesso con particolare attenzione alla CO2 equivalente emessa in atmosfera e quella evitata grazie alle scelte mese in atto dal Piano di Custodia del Creato.
  • Attività di mitigazione dell’impatto con Crediti di Sostenibilità attraverso il progetto di valorizzazione e tutela delle aree boschive dell’Eremo delle Carceri.
  • Report degli impatti che rendiconti l’impatto evitato che le azioni di mitigazione di quello effettivamente prodotto

I benefici derivati

  • Percentuale elevata di raccolta differenziata con maggioranza di frazione organica indirizzata al compostaggio
  • Contenimento delle emissioni di CO2 in atmosfera: lotta contro la crisi climatica
  • Riduzione importante dell’utilizzo della plastica
  • Promozione di un’economia sostenibile
  • Promozione della legalità
  • Riutilizzo dei materiali di allestimento
  • Disseminazione dei principi dell’ecologia integrale e di buone pratiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica (orientamento degli acquisti, consumi energetici, impegno sociale…)

IL RISULTATI DEL LAVORO

Il calcolo degli impatti e la redazione di un relativo report è compresa tra le Azioni di Custodia del Creato che si sono messe in atto. Alla luce di questo report si sarà in grado di quantificare l’impatto evitato, l’impatto generato e il beneficio ottenuto con le azioni di cura realizzate post evento. Il report non avrà solo la funzione di rendicontare la positività delle azioni, ma anche quello di sollecitare la consapevolezza delle persone intorno all’inevitabile impatto che generano le attività umane e alla necessità di lavorare costantemente per individuare soluzioni che esercitino meno pressioni su ambiente, società ed economia.

PROSSIMI PASSI

Le ultime tre Azioni di Custodia del Creato, evidenziano come l’impegno di Economy of Francesco non si esaurisce con la chiusura dell’evento, ma si protrae con 3 obiettivi:

  • rendere conto delle azioni messe in atto, appunto con il calcolo degli impatti e il relativo report
  • avviare le attività virtuose che sono state programmate nel territorio per mitigare l’impatto prodotto
  • offrire un modello che possa essere di ispirazione per altri eventi ecclesiastici.

DOVE PUO’ ESSERE REPLICATO

Il Piano di Custodia del Creato ha inteso fin dalla sua formulazione essere non solo una determinazione operativa per Economy of Francesco, ma anche un progetto sperimentale rivolto al variegato mondo degli eventi ecclesiali (e non solo): l’obiettivo è mostrare un esempio di applicazione di quell’approccio integrale auspicato da Papa Francesco nalla Laudato si’ e nella Fratelli tutti, che possa essere replicato in contesti analoghi.

PARTNER

Hanno collaborato alle Azioni di Custodia del Creato le seguenti realtà:

PAGINA UFFICIALE DEL PIANO DI CUSTODIA DEL CREATO

INGLESE https://francescoeconomy.org/custody-of-creation/

ITALIANO https://francescoeconomy.org/it/custodia-del-creato/

SPAGNOLO https://francescoeconomy.org/es/cuidado-de-la-creacion/

 

Contattaci per diventare partner o sostenitore del progetto.

Contattaci

CALCOLA LA TUA RESILIENZA

Scopri il tuo profilo di sostenibilità in 5 minuti.
Rispondi alle nostre domande per valutare quanto sei resiliente.

Effettua il test

Progetti correlati

Articoli correlati