09.03.2023

L’energia in funzione della pace: un convegno alla Pontificia Università Antonianum.

Una discussione sulle comunità energetiche per un concreto progetto sociale, politico e antropologico che generi una trasformazione della mentalità e una civiltà di pace.

by admin sisifo

Si svolgerà Lunedì 13 Marzo alle 9.30 presso l’Auditorium Antonianum di Roma, il convegno “Energie di pace: fare energia per la pace” promosso dalla Pontificia Università Antonianum a cui parteciperà Giuseppe Lanzi, AD di SiSiFO in qualità di Direttore del Progetto Lucensis.

Tema del convegno, al quale interverranno tra gli altri la prof.ssa Giuseppina Montanari, il dott. Giuseppe Onufrio, Direttore di Greenpeace Italia, il dott. Angelo Moretti, Portavoce del Movimento Europeo di Azione Non violenta (progetto MEAN), sarà l’interconnessione tra le comunità energetiche e una civiltà della pace.

Lanzi, insieme al prof. Walter Ganapini, Coordinatore del comitato scientifico del Progetto di sostenibilità ambientale ed energetica per la Basilica di San Pietro, interverrà sul tema delle CERS, Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, e sulla conversione ecologica lungo percorsi di ecologia integrale che il Progetto Lucensis mira ad attivare, mettendo in opera strategie e soluzioni volte a contribuire alla transizione energetica e alla lotta alla crisi climatica in ottica sistemica, in sinergia dunque anche con le altre religioni.

«Solo superando il mero piano teorico-scientifico e collegandolo a temi più concreti quali la guerra per l’accaparramento dell’energia è possibile una profonda trasformazione della mentalità legata alle comunità energetiche» anticipa il prof. Giuseppe Buffon, Decano della Facoltà di Teologia.

La sessione mattutina del Convegno culminerà con la Firma del patto per una comunità energetica, promossa dalla Pontificia Università Antonianum e dal Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma. La giornata si concluderà con una tavola rotonda nella quale esponenti dei mondi ambientalista e pacifista metteranno le basi per una necessaria alleanza tra associazioni, istituzioni, mondo accademico e terzo settore.

 

Visualizza il programma completo

Articoli correlati