Progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale della Basilica di San Francesco in Assisi.
Fra' Sole Assisi 2017 - 2022

Veglia di preghiera ecumenica alla presenza di Papa Francesco alla vigilia del Sinodo dei vescovi cattolici
La veglia di preghiera ecumenica a sostegno del Sinodo, Together – Gathering of The People of God, si è svolta nel pomeriggio del 30 Settembre 2023 in Piazza San Pietro a Roma, alla presenza di Papa Francesco ed a rappresentanti di tutte le Chiese cristiane. Sisifo ha concepito il Piano di Custodia del Creato dell’evento e con l’ausilio di partner qualificati ha contribuito alla riduzione dell’impatto ambientale dello stesso.
8/10
All’Angelus del 15 gennaio 2023, annuncia la veglia di preghiera ecumenica per il Sinodo con queste parole: “Il cammino per l’unità dei cristiani e il cammino di conversione sinodale della Chiesa sono legati. Perciò, colgo questa occasione per annunciare che sabato 30 settembre prossimo, in Piazza San Pietro, avrà luogo una Veglia ecumenica di preghiera, con la quale affideremo a Dio i lavori della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Per i giovani che verranno alla Veglia ci sarà un programma speciale in tutto quel fine settimana, a cura della Comunità di Taizé. Fin da ora invito i fratelli e le sorelle di tutte le confessioni cristiane a partecipare a questo raduno del Popolo di Dio”.
La comunità di Taizé, come richiesto e annunciato dal Papa, ha chiamato a Roma giovani compresi tra i 18 e i 35 anni per vivere insieme un’esperienza di comunione e preghiera alla vigilia dell’inizio dei lavori del Sinodo.
Circa 4000 giovani hanno risposto a questo invito e hanno partecipato ad un fine settimana articolato come segue:
Venerdì 29 settembre
Sabato 30 settembre
Domenica 1 ottobre
Sisifo ha avuto l’incarico di gestire durante gli eventi del 30 settembre il piano di sostenibilità del momento del pranzo (selezione forniture, coordinamento partner, logistica e gestione della raccolta differenziata).
Nella cornice più ampia della riduzione dell’impatto ambientale e quindi della pressione climatica dell’evento sull’ecosistema, si sono perseguiti i seguenti obiettivi:
Gli obiettivi sopra descritti sono stati perseguiti mettendo in opera le seguenti azioni
1. Utilizzo di monouso biodegradabili e compostabili conformi alla numera UNI EN 13432, contenuti in uno shopper di carta. Questa pratica ha consentito di:
2. Ristorazione basata su prodotti locali e tipici della dieta mediterranea (cereali, legumi e verdure) con i seguenti benefici:
3. Riduzione dello spreco alimentare: si è prodotto un numero di pasti che limitasse le eccedenze, che comunque sono state destinate alla distribuzione alle fasce più bisognose della popolazione grazie agli accordi con organizzazioni locali
4. Raccolta differenziata spinta. Si è predisposta presso il punto di distribuzione e consumazione dei pasti un’area di raccolta con numero e tipologia di raccoglitori adatti alla circostanza. La puntualità nella differenziazione è stata possibile grazie ad un gruppo di giovani volontari che hanno presidiato i punti di raccolta e dato indicazioni a tutti i partecipanti.
La realizzazione del Piano di Custodia del Creato è stata possibile grazie al contributo prezioso di partner qualificati individuati e coordinati da Sisifo:
In questa pagina è possibile inserire i termini di ricerca che desideri.
Se non trovi ciò che cerchi