Progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale della Basilica di San Francesco in Assisi.
Fra' Sole Assisi 2017 - 2021

La prima edizione dell’evento voluto da Papa Francesco per promuovere la fraternità tra le persone e tra i popoli
#NotAlone – World Meeting on Human Fraternity si è svolto in Piazza San Pietro a Roma il 10 giugno 2023: evento fortemente voluto da papa Francesco e organizzato dalla Fondazione Fratelli Tutti, ha visto la partecipazione di oltre 30 premi Nobel che hanno elaborato la Dichiarazione sulla Fraternità Umana. Sisifo Società Benefit ha partecipato alla realizzazione dell’evento coordinando i partner di sostenibilità con azioni tese alla riduzione dell’impatto ambientale dell’evento.
8/10
La Fondazione Fratelli Tutti in collaborazione con la Basilica Papale di San Pietro, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il Dicastero per la Comunicazione hanno convocato il 10 giugno 2023 il primo World Meeting on Human Fraternity. L’incontro caratterizzato dallo slogan #notalone e ispirato alle riflessioni contenute nell’enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco, ha voluto essere un momento di condivisione e riflessione sulla fraternità quale strada per ritrovare l’autentica dimensione di relazione con gli altri (pace e amicizia sociale) e con l’ambiente (cura della casa comune).
Culmine della giornata è stata la lettura della Dichiarazione sulla Fraternità Umana (tuttora sottoscrivibile qui) redatta dai premi Nobel intervenuti, sottoscritta da S. E. Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede.
Il Meeting si è suddiviso in due momenti.
Durante la mattinata si sono svolti i lavoro di confronto e riflessione in gruppi tematici così articolati:
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, in Piazza San Pietro si è svolto l’evento aperto a tutti e trasmesso su Rai 1 e in streaming sui media vaticani e i social della Fondazione Fratelli tutti. La manifestazione, sotto la guida del Card. Mauro Gambetti (Arciprete della Basilica di San Pietro, Presidente della Fabbrica di San Pietro e Presidente della Fondazione Fratelli Tutti) e la conduzione di Carlo Conti, ha visto l’alternarsi di numerosi artisti quali Al Bano, Amara, Andrea Bocelli, Roberto Bolle, Giovanni Caccamo, Cristicchi, Hauser, Carly Paoli, il Piccolo Coro dell’Antoniano, Mr. Rain, Amii Stewart e Paolo Vallesi. In collegamento con Piazza San Pietro c’erano altre 8 piazze: Congo (Brazzaville); Trapani (Mediterranea Saving Humans); Repubblica Centrafricana (Bangui); Etiopia; Argentina (Buenos Aires); Israele (Gerusalemme); Nagasaki (Giappone); Perù (Lima).
Il pomeriggio è giunto al culmine con la sottoscrizione da parte del Card. Parolin della Dichiarazione sulla Fraternità Umana e con un abbraccio di oltre 300 ragazzi in rappresentanza di tutto il globo a testimonianza della fratellanza tra i popoli e tra le persone.
Attraverso la cura dell’allestimento dell’area hospitality realizzata in un’ala del portico della Basilica di San Pietro e l’ideazione e realizzazione del dono/segno consegnato a tutti i partecipanti, Sisifo ha orientato le proprie scelte e il conseguente coinvolgimento dei partner mossa da due principali obiettivi:
Le aree di intervento coordinate da Sisifo durante l’evento sono state due:
Allestimenti dell’area hospitality: l’intera area è stata realizzata utilizzando pallet e arredi in legno certificati PEFC. Per quanto riguarda i pallet, si è organizzato il recupero degli stessi grazie ad un azienda che li ha recuperati per riutilizzarli secondo la loro naturale destinazione legata al trasporto delle merci. Per quanto riguarda gli arredi, sono state riutilizzati quelli che erano già stati messi a disposizione dell’evento The Economy of Francesco svoltosi in Assisi dal 22 al 24 settembre 2022 e che saranno utilizzati ancora per altri eventi.
Dono/segno: è stato realizzato il kit Fraternity composto da un scatolina in cartoncino certificato FSC. All’interno del kit sono stati inseriti:
Il dono/segno ha inteso essere un impegno all’azione per tutti i partecipanti: parte della scatola una volta ritagliata è un segnalibro che richiama ogni partecipante a ritrovarsi al prossimo World Meeting on Human Fraternity con i fiori che saranno germogliati dai semi piantati nel compost.
In linea con gli obiettivi posti per la realizzazione delle attività, i benefici derivati sono stati di due generi:
Riduzione della pressione antropica sull’ambiente.
L’utilizzo di materiali certificati, già utilizzati e/o riutilizzabili post evento, ha contribuito:
Sensibilizzazione e formazione sulle buone pratiche di sostenibilità.
Hanno collaborato le seguenti realtà portatrici di valore:
https://www.fondazionefratellitutti.org/notalone/
Per sottoscrivere la Dichiarazione sulla Fraternità Umana clicca qui
Eof su ECESP “The Economy of Francesco, a community seeking to transform the economy with a soul”
Scheda EoF e rete dei portatori di valore su sisifo.eu
Scheda di Fra’ Sole e rete dei portatori di valore su sisifo.eu
Altri progetti di SisifoIn questa pagina è possibile inserire i termini di ricerca che desideri.
Se non trovi ciò che cerchi