Progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale della Basilica di San Francesco in Assisi.
Fra' Sole Assisi 2017 - 2022

Anche Sisifo tra gli aderenti al manifesto
Gli studi scientifici sono ormai concordi nel rilevare il fenomeno del progressivo innalzamento della temperatura globale e delle inevitabili e negative conseguenze che il cambiamento climatico porta con sé sia rispetto agli equilibri dell’ecosistema pianeta sia rispetto alla continuità della vita per la specie umana.
Per questo motivo, cento imprese (ma il numero di cento firme è stato raggiunto e superato a passo di carica) hanno aderito all’iniziativa promossa da Edo Ronchi e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile per chiedere, ai politici italiani ed europei, un impegno: gli investimenti pubblici europei, i piani economici dell’Europa e dell’Italia, siano più ambiziosi e adeguati alla sfida di una transizione ecologica e climatica.
L’Appello per il clima (questo il nome del documento) ha tre direttrici:
Tre obiettivi che, chiedendo di adottare misure credibili e quindi adeguatamente finanziate, hanno raccolto il consenso e l’adesione entusiasta (ma anche preoccupata) di PMI e grandi imprese, di associazioni, di singoli cittadini. Le categorie rappresentate dai firmatari sono soprattutto quelle più legate ai settori ambientali, come quello energetico o come l’industria del riciclo.
Tra i firmatari anche il nostro Giuseppe Lanzi, CEO di Sisifo srl e IN.RE.DEV, che afferma: “La crisi climatica è un’emergenza che non accetta più ritardi e sconti. Occorre agire subito e con adeguate risorse. Firmare l’Appello per clima non è solo una sollecitazione agli organismi comunitari e nazionali verso delle scelte ambizione e lungimiranti, ma anche un’attestazione di consapevolezza dell’impegno che ciascuno, a partire dal mondo delle imprese, deve assumersi nel ripensamento organico e sostenibile della propria attività”.
Per leggere il manifesto, clicca qui.In questa pagina è possibile inserire i termini di ricerca che desideri.
Se non trovi ciò che cerchi