28.10.2022

Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali: protocollo d’intesa tra l’Arcidiocesi di Lucca ed Enel

Dal comune impegno per la sostenibilità, individuati gli obiettivi e le azioni necessarie per la realizzazione delle CERS

by Staff Sisifo

Un accordo volto a sancire l’inizio di una collaborazione che possa favorire la transizione energetica. È quanto sottoscritto da Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, e Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel, firmatari del Protocollo d’intesa tra l’Arcidiocesi di Lucca ed Enel.

Tra gli obiettivi dell’accordo, orientati verso la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, figurano la volontà di: promuovere la consapevolezza delle potenzialità offerte dalle CER; individuare soluzioni per la loro costituzione da parte di Enti Ecclesiali e religiosi, definendo anche casi di studio concreti e replicabili; analizzare possibili ambiti di collaborazione volta alla individuazione di prodotti e servizi in campo energetico, nel settore dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile.

Il percorso di sostenibilità delle realtà diocesane, che abbiamo definito pellegrinaggio di ecologia integrale, – commenta l’Arcivescovo Giuliettiè ispirato alla Laudato si’ di Papa Francesco ed ha avuto il suo avvio con il Progetto Lucensis. Questa preziosa collaborazione con Enel Italia apporta all’esperienza pastorale uno specifico contributo di competenze tecniche fondamentali per contrastare la crisi climatica, ridurre l’impatto delle nostre strutture e per contribuire alla lotta alla povertà energetica”.

Già oggi – aggiunge il Direttore Lanzettaesistono tecnologie in grado di favorire modelli di sviluppo virtuosi basati sulle rinnovabili e sul ruolo delle persone come promotrici del cambiamento; soluzioni che, insieme alla Arcidiocesi di Lucca, vogliamo promuovere nell’ambito degli enti religiosi, particolarmente attenti a queste tematiche”.

Le azioni comuni per il raggiungimento di tali risultati consistono: nello sviluppo e nella realizzazione di modelli di Comunità Energetica specifici per le realtà ecclesiali, con la definizione di “CERS”, Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, replicabili in diversi contesti; nello sviluppo di un sistema di monitoraggio dei risultati socio-ambientali ottenuti, anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali; nello sviluppo di un sistema di analisi, ottimizzazione e gestione sostenibile dei consumi energetici delle Parrocchie ed altri enti ecclesiali; nell’attivazione di percorsi di formazione alla sostenibilità e alla transizione energetica, dedicati alle strutture ecclesiali; nella valutazione della possibilità di costituire le CER/CERS su beni sequestrati alla criminalità organizzata, su discariche dismesse, cave o bonifiche e sulla applicazione delle CER/CERS con impianti agro fotovoltaici.

La messa in opera di questa serie di azioni, frutto del comune impegno per la sostenibilità da parte della Diocesi e di Enel, sarà portata avanti attraverso un tavolo congiunto presieduto dal professor Walter Ganapini

Clicca sul link per leggere il comunicato stampa congiunto dell’Arcidiocesi di Lucca e di Enel: https://www.sisifo.eu/wp-content/uploads/2022/10/Com-stampa-Arcidiocesi-Lucca-Enel-protocollo-27-ottobre-2022.pdf

Ecco alcuni scatti relativi all’incontro.

Progetti correlati

Articoli correlati